Torna all'Home Page
 
Domenico SicariQuesto è il sito di un privato, Domenico Sicari,e ne rispecchia gli interessi culturali. Appassionato di studi storici, ha trascritto in forma elettronica molti testi a scopo di divulgazione, con riferimento soprattutto a storie e cronache locali.
Per ciò che concerne i Tomasi del XVII° e XVIII° secolo, appaiono nel sito le biografie coeve di personaggi rilevanti, nonché vari epistolari di lettere familiari, in gran parte inediti.
Un intenso e capillare lavoro di trascrizione durato anni con l'aiuto di sua moglie Anna Maria, ma non solo : Giuseppe Mangiavillano, con il suo apporto essenziale per la realizzazione del carteggio dei Tomasi, è, oltre che un amico, sicuramente coautore e diffusore della figura della Venerabile Isabella.
Il sito è nato con la finalità di dare la maggiore possibile diffusione ai suoi contenuti; esso è aperto ad ogni collaborazione esterna che possa sviluppare gli argomenti trattati, specie per quanto riguarda la storia dei Tomasi, della Roma nel '700 e delle storie locali: trascrizione integrale di fonti agiografiche ed epistolari, in parte inediti,relativi a due generazioni di Tomasi di Lampedusa, vissute tra il '600 e il '700, il sito comprende inoltre curiosità, cronache romane e storie locali.
Una speciale sezione riproduce le stampe delle "Magnificenze di Roma" di G.Vasi e cita alcune figure significative della Roma nel '700, nonchè è possibile l'interessante lettura di stralci del Chracas (diario ordinario di Roma) dal 1718 al 1800
 
Per la parte grafica, web e la divulgazione attraverso motori di ricerca, nonchè per consulenza si è avvalso del supporto di Maria Sicari che è tuttora il webmaster di questo sito.
 
 



infolio - infolio.it - www.infolio.it - tomasi - tomasi di lampedusa - roma nel settecento - le incisioni di g. vasi - san Giovanni Battista de' Rossi - San Benedetto Giuseppe Labre - le magnificenze di roma di giuseppe vasi - il chracas diario ordinario di roma - domenico sicari - maria sicari - giuseppe mangiavillano